webdev@edizioniretrosrl.com

Entries by redazione

Alla fine: consigli per accompagnarlo nel migliore dei modi

di Chiara Felmini medico veterinario, in collaborazione con la Redazione

Come ci si può preparare ad accompagnare il proprio animale all’eutanasia?
Prepararsi al distacco da un membro della famiglia può essere un difficile banco di prova, ma è importante che ogni membro sia coinvolto, per sé e per l’animale stesso; non esiste una “ricetta” ma è …

La scelta di cremare l’animale d’affezione

La cremazione non è semplicemente un’alternativa che risolve il problema della sepoltura; è un modo di manifestare attenzione e affetto per l’animale che ha fatto parte della propria vita, anche dopo la sua morte.
“Ho scelto la cremazione per poter disperdere le sue ceneri nel bosco dove correva libero e felice”

“È stata la possibilità di …

La medaglia identificativa: perché la utilizziamo

Chi ha un animale d’affezione, lo sa: tra l’essere umano e il pet s’instaura un legame molto profondo, si diventa compagni di vita. C’è un attaccamento, con innegabili componenti affettive in reciproco scambio.

Quando l’animale muore, per il suo compagno umano è un vero e proprio lutto. Viene a mancare la presenza fisica e questo …

La cremazione degli animali e lo smaltimento non sono la stessa cosa

A noi che li amiamo piange il cuore quando sentiamo parlare di “smaltimento”, perché è difficile pensare ai nostri piccoli amici come a dei “rifiuti”, eppure… Forse non tutti sanno che, secondo la normativa vigente*, i nostri animali d’affezione nel momento della loro morte rientrano nella categoria “sottoprodotti di origine animale” e i loro …

Ogni cane è un bellissimo dipinto

di Nicole Lorenti, educatore cinofilo e istruttore cinofilo riabilitatore

Ogni cane in terapia comportamentale è uno splendido dipinto che non abbiamo ancora realizzato. Una poesia che non abbiamo ancora scritto. La celebre frase di Johann Wolfgang Goethe “La bellezza è negli occhi di chi guarda” mi ha dato modo di riflettere sulla diversità dell’immagine di un …

Cane e padrona di fronte al mare

Per il cane superare il lutto non è sempre facile

di Nicole Lorenti, educatore cinofilo e istruttore cinofilo riabilitatore

Quando viene a mancare la persona a cui è più legato, il cane prova paura e tristezza.Secondo la mia esperienza, un cane che vive in famiglia ed è abituato ad avere diverse relazioni speciali, ha maggiori possibilità di elaborare più facilmente il trauma della perdita.Possono verificarsi, …

Cane e padrona

La perdita e l’abbandono, per il cane sono esperienze traumatiche

di Nicole Lorenti, educatore cinofilo e istruttore cinofilo riabilitatore

Il cane che perde il suo riferimento umano sentirà l’assenza prolungata della persona come un lutto e andrà incontro ad un periodo di tristezza, che potrebbe anche trasformarsi in una forma depressiva. La depressione o lo stato di apatia nel cane si manifestano con una costante …

Cane in attesa del padrone

Di fronte alla morte gli animali provano tristezza

di Nicole Lorenti, educatore cinofilo e istruttore cinofilo riabilitatore

Seppur ogni proprietario che abbia dovuto dire “addio” al proprio fedele amico possa raccontare la propria esperienza di sofferenza, poco si sa invece di cosa prova l’animale cui viene tragicamente a mancare il suo riferimento umano.

La letteratura ci ha tramandato narrazioni in cui si mette in …

Pappagallo colorato

Quando muore il proprietario, chi si prende cura dell’animale

di Marinella Bosco, avvocato

Per il diritto gli animali sono “beni mobili” e quindi la loro regolamentazione è quella degli oggetti di proprietà del defunto che vanno agli eredi, individuati secondo la Legge prima tra i legittimari e poi tra i parenti entro il sesto grado. In tal caso l’erede che si trova a doversi …

gatto sornione

Testamento ed eredità a favore di un pet

di Marinella Bosco, avvocatoIl rapporto tra noi ed i nostri amici animali è molto stretto: non ci fanno solo compagnia, ma sono proprio parte delle nostre famiglie. Noi vogliamo bene a loro e loro vogliono bene a noi, manifestandolo senza riserve ed in modo talvolta commovente. Ecco perché quando riflettiamo sul nostro “dopo” ci …