Tutto ciò che c’è da sapere sulla cremazione di animali

In questa sezione puoi consultare le risposte alle domande più frequenti.
Così potrai avere la certezza di offrire al tuo animale d’affezione il saluto che merita, nel rispetto delle tue esigenze e delle normative.

  • Nell’osservanza delle leggi che normano la sicurezza nei luoghi di lavoro, non puoi entrare nella sala forni: in questo locale possono accedere solo gli addetti ai lavori.

    Inoltre, la normativa in materia di cremazione prevede che le spoglie dell’animale vengano inserite nel forno crematorio quando questo sia già in temperatura (circa 850°), ragione per cui questo passaggio può essere effettuato solo da dagli operatori della cremazione.

  • “Cremazione singola”, significa che il tuo animale viene cremato individualmente. Con questo servizio le ceneri del tuo animale ti vengono restituite in un’urna. In Tyche Pet, se vuoi, in una sala privata della nostra struttura puoi assistere alla cremazione da un monitor dedicato.

    Con l’urna ti consegniamo il Certificato di avvenuta Cremazione e la medaglia identificativa, che garantisce l’identità delle ceneri. Potrai decidere tu in quale modo onorare la memoria del tuo animale cremato: poiché la normativa in materia non dà indicazioni sulla collocazione delle ceneri degli animali d’affezione, potrai conservarle a casa, seppellirle oppure potrai disperderle in natura.

  • La medaglia refrattaria, cioè realizzata in materiale non termodeperibile, è uno strumento di identificazione contrassegnato da un codice univoco. La medaglia identificativa accompagna le spoglie dell’animale durante il processo di cremazione singola.

    Per la cremazione degli animali la medaglia non è obbligatoria, ma il suo utilizzo in Tyche Pet è la prassi. Impieghiamo una medaglia a forma di cuore, divisibile a metà. Ciascuna metà reca lo stesso codice identificativo univoco: la prima viene lasciata ai famigliari dell’animale; l’altra resta con l’animale per tutto il processo di cremazione e viene restituita ai famigliari nel momento della consegna dell’urna, a conferma dell’identità delle ceneri.

  • Trasparenza significa tracciare tutte le fasi della cremazione e documentarle nel Certificato di avvenuta cremazione. In Tyche Pet la cremazione degli animali è tracciata e certificata sia quando la cremazione è in forma individuale sia quando è in forma collettiva.
  • Certificato di cremazione è il documento rilasciato dal gestore dell’impianto, che riporta la data e l’ora dell’avvenuta cremazione e il nominativo dell’operatore che se n’è occupato. Tyche Pet rilascia il Certificato per ogni cremazione, effettuata in forma singola o collettiva.

    Il Certificato è la certezza che il tuo animale non sia stato smaltito con processi trasformativi per vari utilizzi industriali (così come previsto dal Reg. CE N°1069/2009 del Parlamento Europeo).

  • Se non desideri che le ceneri del tuo animale ti vengano restituite, puoi scegliere di farlo cremare collettivamente.

    “Cremazione collettiva” significa cremare nello stesso forno crematorio contemporaneamente due o più animali ottenendo così ceneri in forma indistinta.

    Le spoglie di più animali vengono inserite insieme nel forno: sottolineiamo questo aspetto per chiarire che, effettuata la cremazione di gruppi di animali, è impossibile farsi restituire le ceneri del singolo animale.

  • Per smaltimento s’intende un processo industriale, che nulla ha a che fare con la cremazione. È un trattamento trasformativo consentito dalla legge ma, a differenza della cremazione, non è rispettoso né dell’animale né del dolore dei famigliari.

    Secondo la normativa vigente, gli animali d’affezione nel momento della loro morte rientrano nella categoria “sottoprodotti di origine animale” e i loro corpi, se non vengono cremati o sepolti, possono essere sottoposti a trattamenti trasformativi,  nei centri specializzati in smaltimento rifiuti. Con lo smaltimento, i resti animali vengono trattati e trasformati in qualcos’altro e quindi immessi nella catena di fabbricazione di diversi prodotti industriali (Reg. CE N°1069/2009 del Parlamento Europeo).

  • Puoi scegliere tu la struttura alla quale chiedere la cremazione del tuo animale e portarlo tu stesso; ma, per esempio quando l’animale è di grossa taglia, se ti rivolgi a Tyche Pet puoi chiedere anche il servizio di trasporto.

    Se invece non te la senti di occupartene direttamente, puoi incaricare il tuo veterinario specificando che desideri la cremazione e non lo smaltimento.

    Scegli la cremazione in forma singola, se vuoi che ti vengano restituite le ceneri del tuo animale. Se scegli la cremazione in forma collettiva, cioè insieme ad altri animali, ricorda che la restituzione delle ceneri non è possibile. In qualsiasi caso, se scegli di far cremare il tuo animale, richiedi il Certificato di avvenuta cremazione al tuo veterinario o direttamente al crematorio a cui ti rivolgerai.

Tyche Pet ti consegna il Certificato di avvenuta cremazione qualsiasi tipo di servizio tu scelga.

Video-pillole: per conoscerci

Titolo video

Titolo video

Titolo video

Titolo video